Lucia Ferdinandi nasce a Perugia nel 1961 e, dopo la maturità classica, frequenta a Roma l’Accademia di Costume e di Moda; durante i quattro anni di corso ha la possibilità di seguire numerosi seminari, tenuti da alcuni pionieri della moda del momento: Roberto Capucci, Fausto Sarli, Irene Galitzine, Renato Balestra, Pierre Cardin, Andrè Courregés ed anche René Gruau, grande illustratore di moda del secolo. Si laurea con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi su Erté ed elaborando una propria collezione di alta moda a lui ispirata. Ancor prima di terminare gli studi, inizia a lavorare come stilista nell’atelier romano di Pino Lancetti, il “sarto-pittore” (come scrisse Irene Brin), un grande protagonista della Couture italiana negli anni 1960-1990. Vi rimane per alcuni anni, operando in stretta collaborazione con il maestro, in un rapporto di stima, fiducia e amicizia. CONTINUA...




Nel 2016 Lucia Ferdinandi fonda il brand che porta il suo nome, di cui fa parte anche la capsule collection Boudoir d’Autore, ispirata al costume e all’arte.
Lucia Ferdinandi è una linea di nicchia, giovane e raffinata, che esprime pienamente la capacità della stilista di attingere alla Couture, sua grande passione, tenendo conto altresì dei canoni della praticità moderna, con spunti sempre nuovi, tratti dalla contemporaneità multiculturale. Il risultato è un prodotto ricercato, curato in ogni minimo dettaglio, ma allo stesso tempo commercialmente più fruibile.
Carte vincenti delle collezioni sono i tessuti, preziosi e di fascino rétro, seppur utilizzati con spirito moderno e innovativo. Velluti e damascati, broccati e sete operate, rasi impalpabili e pizzi raccontano di ricchezza e lusso, di eleganza e ricercatezza, diventando manifesto di un’eterna attualità, che racchiude tutta la bellezza di epoche lontane.

Altro punto di forza della linea è il concetto di "a-stagionalità": pezzi-chiave nel guardaroba di ogni donna, interscambiabili dall'autunno alla primavera, che si adattano perfettamente alle mezze stagioni.
E’ la realizzazione di un sogno e di un progetto di vita, nella convinzione che, in conseguenza agli anni grigi del delicato momento storico, si stia virando verso un nuovo Rinascimento, verso qualcosa di più speciale e personale, tornando a seguire le voci più autorevoli della moda e le icone di stile del passato.

^


SU